-
Presentazione del progetto
Progetto personale in cui illustro i miei cantautori e musicisti preferiti nel mio stile. L’idea è stata quella di illustrare i ritratti dei vari artisti unendo all’illustrazione del volto alcuni elementi (come oggetti, animali, strumenti, ecc) presenti nelle canzoni più significative di ognuno di loro. Quindi Guccini beve il vino come dice nella canzone L’avvelenata (mi piace bere vino, mi piace far casino) Rino Gaetano gioca con le marionette del coccodrillo e del dottore (Gianna aveva un coccodrillo ed un dottore) e così via.
Le illustrazioni sono realizzate in digitale e le ho realizzate con l’idea di pubblicizzarle su instagram e di utilizzarle in fiere ed eventi per farmi conoscere.
-
Procedimento
Sono partito con la scelta della canzone, di solito questa è immediata, è la canzone a cui sono più legato oppure come in questo caso di Edoardo Bennato è la sua canzone più celebre, Il gatto e la volpe. Una volta scelta la canzone mi immagino la posa dell’artista e come posso creare l’interazione tra lui e gli elementi che voglio illustrare. In questo caso mi sono immaginato Bennato che abbraccia il gatto e la volpe che sono come due pupazzi, al centro c’è il contratto che i due vogliono far firmare a Pinocchio come nella canzone. In primo piano ci sono il grillo e pinocchio, piccolini come fossero dei giocattoli. Dopo la bozza si passa all’inchiostrazione, poi al colore, le ombre e infine i riflessi di luce:
Qui sotto il video time lapse della realizzazione dell’illustrazione:
Illustrazioni realizzate - aggiornato a giugno 2024
- Francesco Guccini - L’avvelenata
- Lucio Battisti - Il nastro rosa
- Renato Zero - Il triangolo
- Edoardo Bennato - Il gatto e la volpe
- Angelo Branduardi - Alla fiera dell’est
- Francesco DeGregori - Buonanotte fiorellino
- Vasco Rossi - Roxi bar
- Zucchero - Per colpa di chi?
- Antonello Venditti - Notte prima degli esami
- Nanni Svampa - El minestron
- Gianni Morandi - Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte
- Gino Paoli - Sapore di sale
- Vecchioni - Samarcanda
- Domenico Modugno - Nel blu dipinto di blu
- Enzo Jannacci - Ho visto un re
- Rino Gaetano - Gianna
- Eugenio Finardi - Extraterreste
- Giovanni Lindo Ferretti - Io sto bene
- Paolo Conte - La fisarmonica di Stradella
- Franco Battiato - Bandiera bianca
- Adriano Celentano - Azzurro
- Vinicio Capossela - Il paradiso dei calzini
- Raffaella Carrà - Tanti Auguri
- Cochi e Renato - E la vita, la vita
- Lucio Dalla - Caro amico ti scrivo
- Pino Daniele - O’ Scarrafone
- Fabrizio DeAndrè - Se ti tagliassero a pezzetti
- Giorgio Gaber - Lo schampoo
- Ivan Graziani - Monnalisa
- Fiorella Mannoia - Il cielo d’Irlanda
- X-Mary - Le tre bellezze della vita
Contest a premi trova gli sticker per Bologna
Per pubblicizzare ulteriormente la mia pagina instagram a Maggio 2023 ho organizzato un contest a premi per la città di Bologna. Ogni giorno per una settimana ho attaccato uno stiker diverso nei posti più frequentati di Bologna. Sempre su instagram pubblicavo una storia con degli indizi per trovarli. L’obbiettivo per chi voleva partecipare era fotografarne il più possibile e taggarmi nelle sue storie. Il premio per chi alla fine della settimana ne trovava di più era una t-shirt con una mia illustrazione.
Questi gli sticker realizzati per il contest. Queste illustrazioni riprendono quelle dei cantautori, immagini poi che pubblico sulla mia pagina di instagram.
Alla fine della settimana c’erano tre concorrenti che avevano trovato tutti gli sticker nascosti, a questop unto è stata organizzata una fase finale per decretare il vincitore ed è stato realizzato un golden sticker, il primo che lo trovava aveva dirtito al premio.
La storia di Giovanni
Presentazione del progetto
Storia illustrata per bambini realizzato in collaborazione con Antoniano, istituzione che si occupa di solidarietà, intrattenimento e comunicazione sociale e Dynamo Camp, il primo camp di Terapia Ricreativa in Italia, che ospita gratuitamente bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche e le loro famiglie.
L’idea del libro illustrato nasce dalla necessità di far conoscere la realtà proposta da Dynamo e il lavoro che svolge con i ragazzi. Si è scelto di farlo raccontando la storia scritta da uno dei ragazzi che hanno vissuto questa esperienza insieme alla sua famiglia. La storia parla quindi dell’arrivo di Giovanni al campo, delle varie esperienze che ha vissuto, delle prove che ha dovuto affrontare e degli amici che ha conosciuto.
Character design
Per lo svolgimento del progetto la prima necessità era riflettere sul character design del protagonista. Giovanni è un bambino di 8 anni in sedia a rotelle. Ama molto disegnare e le sue passioni sono spider-man e i draghi.
Studio del charachter design di Giovanni
Ideazione del libretto
Successivamente si è passati a riflettere sull’oggetto da realizzare. L’idea è stata quella di realizzare un libro illustrato che, attraverso le illustrazioni, potesse innanzitutto spiegare le varie attività presenti a Dynamo Camp (spazio per ospitalità dei cani, tiro con l’arco, arrampicata, falò ecc..) ma soprattutto che potesse portare il lettore dentro la storia di tanti bambini e bambine che al campo trovano uno spazio sicuro in cui possono scoprire le proprie risorse. Il libro quindi si rivolge ai bambini, alle famiglie, ai volontari e ai sostenitori per far conoscere meglio le possibilità che il campo offre.
La necessità poi è stata quella di capire il formato, il numero di pagine che doveva avere il libretto.
é stato quindi realizzato un timone per capire meglio come suddividere le illustrazioni nelle varie pagine:
prima bozza del timone del libretto
Sviluppo bozze illustrazioni
Dopodichè si è iniziato a riflettere sul contenuto di ogni illustrazione. Questa fase è stata caratterizzata quindi da una ricerca fotografica su i luoghi reali in cui si svolgono le attività del campo. Questo per dare un ambientazione fedele tra illustrazione e luogo reale. Un altra necessità era quella di pensare e creare i personaggi secondari della storia che si interfacciano con il protagonista e quindi i volontari di Dynamo e gli amici che Giovanni incontra al campo. Una volta pensato a queste cose si è passati alla realizzazione delle prime bozze.
Design definitivo dei personaggi secondari
Prima bozza realizzata per il libretto
Successivamente insieme ad Antoniano si è rivisto il timone e si è modificato le prime bozze, a fronte di varie indicazioni ulteriori fino a realizzare le bozze definitive approvate.Bozza definitiva approvata
Creazione delle illustrazioni definitive
A questo punto si è passati alla realizzazione delle chine definitive con cui il libretto piano piano ha iniziato a prendere vita:
Chine definitive
L’ultimo passaggio è stato quello dei colori, passaggio fondamentale per creare l’identità viviva del progetto. Come colori non è stata data un indicazione precisa quindi si è optato per una palette limitata con colori accesi. La palette utilizzata è la seguente:
Palette colori utilizzata
A questo punto si è realizzata la versione definitiva delle illustrazioni:
In questo passaggio ci si è accorti di alcune cose che non erano emerse nella fase iniziale delle bozze, in quanto alcuni elementi non visibili non erano stati presi in considerazione quindi il cliente ha avuto la necessità di richiedere alcune modifiche.
Una di queste era l’abbigliamento dei ragazzi volontari di Dynamo. Nella prima fase di colorazione era stata ustata un colore unico, mentre la divisa dei volontari è molto importante che fosse la stessa utilizzata nella realtà, per identificare meglio questo ruolo, fondamentale per il campo. La modifica apportata è stata quindi la seguente:
Un altra modifica è stata quella al cane dato che è stato richiesto espressamente di usare un labrador. Anche in questo caso è stata apportata la modifica che è la seguente:
Impaginazione del libretto
Una volta approvati le illustrazioni di tutti gli interni si è passati alla fase di impaginazione del libretto. Questa è stata la fase in cui il testo è stato inserito nelle immagini. Nella fase di creazione delle illustrazioni era già stato previsto l’ingombro per il testo. Il font usato per il testo è il font presente nella style guide di Dynamo, utilizzato con il colore verde sempre preso dalla style guide.
Pagina con illustrazione e testo impaginato
Studio della copertina
L’ultima fase è stata quella di pensare alla copertina e ai risguardi del libretto. Nell’immagine di copertina è stato scelto di far vedere Giovanni in primo piano intento a svolgere la sua passione cioè il disegno. L’idea dell’immagine è che è lui che con i pastelli realizza la scritta del titolo. Per il retro è stato scelto di mostrare il logo del cliente Dynamo Camp. I risguardi invece mostrano i volontari e gli amici di Giovanni.
Cover del libretto
Il libretto stampato!
Qui sotto un po di immagini del libretto stampato:
Orizzonti Interculturali
Open Day centro Zonarelli
-
Presentazione del progetto
• Arte Migrante, associazione che promuove l’integrazione tra culture diverse attraverso l’arte.
• Geopolis, associazione culturale dedita alla promozione della geopolitica a Bologna e in Emilia-Romagna.
• Spad, Sportello Antidiscriminazioni del Comune di Bologna che accoglie, ascolta, orienta e supporta le persone vittime, o testimoni diretti o indiretti, di discriminazioni.
Inoltre all’interno dell’evento ci sarà la premiazione del torneo di calcetto antirazzista, svolto nei mesi precedenti sempre negli spazi del centro Zonarelli
immagine principale realizzata per la pubblicizzazione dell’evento
Sviluppo degli elementi visivi del progetto
L’esigenza principale per la promozione di questo evento, da parte del committente era quella di creare un immagine che fosse il più possibile inclusiva, vista la natura dell’evento, inoltre che rappresentasse all’interno tutte le varie realtà presenti all’open day. Da qui è nata l’idea di creare dei personaggi che nel loro character design fossero innanzitutto neutri (per rappresentare tutte le diversità connesse) e che richiamassero le varie associazioni coinvolte. Il character design realizzato quindi è stato il seguente:
• Omino Arte migrante: colori viola, giallo e rosso - simbolo di arte migrante sulla maglia
• Omino Geopolis: colori verde, rosso e grigio - simbolo del mondo sulla maglia in quanto l’associazione si occupa de geopolitica, e presente anche nel logo
• Omino Spad: colore arcobaleno, per richiamare tutte le varie diversità.
• Omino Torneo di calcetto: colori rosso, nero e bianco - numero sulla maglia
Ideazione e realizzazione delle immagini dei post
La richiesta da parte del committente è stata quella di realizzare l’immagine per i post in cui pubblicizzare le varie associazioni presenti all’evento, da pubblicizzare sui vari social come facebook e instagram. Le immagini realizzate sono le seguenti:
Per ognuna di queste immagini è stato scelto un background, uno scenario dove ambientare la scena dei 5 personaggi presenti nell’immagine. Queste scelte sono state:
• Arte Migrante: Bosco, scena notturna, falò
• Geopolis: Mondo, pianeta terra
• Spad: Stanza colorata
• Torneo di calcetto: Campo da calcio, stadio
Successivamente sono state individuate le parole chiave per rappresentare al meglio la natura delle varie realtà:
• Arte Migrante: Gioco, musica, ballo, giocoleria
• Geopolis: Viaggio, migrazione, spostamento
• Spad: Unione, aiuto, supporto
• Torneo di calcetto: Gioco, festa, sport, foto di gruppo
Successivamente è stato richiesto per questi post una caratterizzazione maggiore per i personaggi, per evitare il problema di identificare gli omini come maschi e quindi sono stati cambiati leggermente. Inoltre è stato richiesto un cambio di formato per lasciare lo spazio per le informazioni relative. Inoltre per l’immagine di Spad è stato richiesto il cambiamento dei colori e dello sfondo, per attenersi di più alle caratteristiche dello sportello. Le immagine definitive utilizzate sono state quindi le seguenti:
Realizzazione della locandina
Per quanto riguarda la locandina dell’evento l’esigenza, oltre a quella di esprimere la diversità e l’inclusività, era quella di collocare l’immagine all’interno di una cornice che richiamasse il luogo in cui l’evento si svolge e cioè la città di Bologna. La scelta è caduta quindi sul rappresentare le Torri degli Asinelli, uno dei simboli più riconoscibili della città. Inoltre l’immagine doveva richiamare l’evento e quindi il gioco e l’idea di tutte le varie associazioni che si incontrano in un clima di festa e di gioia. La prima bozza per l’immagine della locandina è la segente:
Bozza locandina
In una delle due Torri è stato scelto di inserire gli omini di SPAD, in cui all’interno di essa si vede il tavolino e i colloqui che si svolgono all’interno dello sportello e che costituiscono la sua attività principale.
Nell’altra Torre ci sono gli omini di Geopolis, in cui si vedono omini che arrivano con le valige per simulare l’idea del viaggio e delle migrazioni, inoltre un omino che simula un insegnante che spiega alla lavagna. Questo per richiamare la conferenza che si svolgerà all’interno del programma della giornata.
Fuori dalle due Torri ci sono gli altri due gruppi di omini, alla sinistra quelli del torneo di calcetto che giocano a calcio, mentre sulla destra quelli di arte migrante che giocano e ballano, come succede all’interno dei loro cerchi e delle loro attività.
Dopo l’approvazione della bozza è stata realizzata l’immagine definitiva, realizzata sia in formato verticale che orizzontale:
Locandina definitiva a colori
Video animato del progetto
Inoltre il committente ha chiesto anche la realizzazione di un video animato per pubblicizzare l’evento sui social, da realizzare in formato reel di facebook e instagram. Il video non doveva superare la durata di un minuto. Per realizzarlo è stato scelto di muovere i vari personaggi presenti nella locandina per dare il senso del movimento e della festa che ci sarà durante la giornata. Nel video quindi si vede la notte che precede l’evento con la luna che va a dormire, successivamente i personaggi che si muovono nello spazio e infine i loghi e le scritte informative dell’evento. La versione del video definitiva è la seguente:
Video animato del progetto
Attestati di partecipazione
Infine è stata chiesta la realizzazione degli attestati di partecipazione per il torneo di calcetto, che sono stati consegnati all’interno dell’evento. L’illustrazione e la grafica realizzata parte delle immaginario visivo precedentemente realizzato ed è stato rielaborato. L’immagine e l’attestato definitivo realizzato è il seguente:
Realizzazione della locandina
Qui i link ad alcuni dei post di facebook realizzati:
• post evento Zonarelli
• post torneo di caletto
Albero di Cirene
• Presentazione del progetto
Albero di CIrene Odv è un associazione di volontariato che persegue la promozione e la valorizzazione della persona, in qualunque condizione essa si trovi.
- Creazione di 8 illustrazioni che rappresentano gli 8 rami in cui si divide l’associazione che sono: Treno dei Clochard (distribuzione pasti per i senzatetto), Non sei sola (servizio di incontro e aiuto alle ragazze di strada), Centro di ascolto (ascolto e aiuto di persone in difficoltà), Zoen Tencarari (vità quotidiana in comunità), Aurora (aiuto a ragazze madri e a famiglie in difficoltà), Liberi di sognare (servizio in carcere), Pamoja (organizzazione di viaggi di volontariato in Africa) e Scuola d’Italiano (Aiuto nell’insegnamento della lingua a persone straniere).
- Ricerca sulle varie attività dell’associazione e studio visivo delle immagini
L’idea è stata quella di riprendere le lettere iniziali di ogni servizio dell’associazione che nelle varie illustazioni si trasformano in rami di una pianta diversa (pero, castagno, faggio, quercia, ecc) con frutti diversi che rappresentano i frutti che ogni servizio ha portato nella vita di tante persone aiutate, tutte diverse ma essendo umane tutte uguali.
Illustrazioni degli 8 rami dell’Associazione Albero di Cirene
Interni della rivista in cui sono state inserite le varie illustrazioni
Studio Homepage del sito internet
Basi Aperte
• Presentazione del progetto
Basi aperte è un progetto nato dalla collaborazione tra AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) e il Ministero della Pubblica Istruzione. Prevede il coinvolgimento delle scuole elementari, medie e superiori con attività all’aria aperta organizzate da volontari per far conoscere la natura, il gioco e il rispetto dell’ambiente attraverso il metodo scout ai ragazzi.
Dal 2012 fino ad oggi mi occupo di creare e realizzare tutto il materiale grafico e comunicativo annesso al progetto che nel dettaglio si sviluppa in:
- Creazione di tutto il materiale grafico (mailing list, rassegna stampa) utilizzato per pubblicizzare il progetto nelle scuole.
- Creazione grafica, visiva e impaginazione del libretto contenente tutti i moduli e il calendario dei laboratori presenti nel progetto e distribuito nelle scuole.
- Creazione di tutto il materiale legato al progetto (gadget, manifesti, digitale)
- Contatto con il tipografo per la fase di stampa di tutto il materiale.
• La copertina
Come prima fase di approccio al progetto e l’ideazione e realizzazione della copertina, che è l’elemento identificativo dell’identità visiva del progetto e che ogni anno prevede un “tema” diverso che riprende fino all’anno 2017 mezzi di locomozione (treni, biciclette deltaplani) dal 2018 al 2020 poi animali leggendari (unicorni, fenici, grifoni) mentre dal 2024 esploratori famosi.
Per la copertina del 2024 il tema stabilito dagli organizzatori del progetto era quello dell’esploratore
Ogni anno viene anche preparato un personaggio che sarà l’icona del progetto:
Queste le foto del libretto, dalla copertina agli interni:
Ogni anno vengono preparati anche dei gadget da distribuire agli studenti, che possono essere spille, adesivi, biro, magliette, personalizzate con la grafica dell’anno in corso:
Per pubblicizzare l’eventio vengono stampati e affissi negli spazi pubblici della città e del comune di Spettine cartelloni per pubblicizzare il progetto:
Angelo Costellini, P.IVA 01768010330